lunedì 30 novembre 2015

UNA LEZIONE "MOLTO INTERESSANTE"

Giovedì scorso dovevamo andare a piantare l'aglio, ma la condizione del terreno ce l'ha impedito, quindi l'esperta Chiara e il suo assistente sono venuti a tenerci una lezione in classe.
                           Qui osserviamo "attentamente" la spiegazione su cosa è il compost, perché l'Amministrazione comunale ci ha fornito il recipiente dove raccogliere gli avanzi.








La signora Chiara , prima di tutto, ci ha chiesto se ci ricordavamo cos'è l'orto sinergico e come si mettono a dimora le piante.



Nella nostra aula abbiamo accolto i bambini della IV B, perché sono coloro che condividono la cura del bancale: tutti sembrano partecipare con attenzione e partecipazione.

                         Chiara scrive alla lavagna cosa si può mettere nel compost:
                        -Scarti di verdura, di alimenti non più commestibili, di frutta e di pane.
                        -Tovaglioli di carta bianca.
                        -Polvere di caffè.
                        -Cenere di legna.
                        -Foglie secche
                        -Piccoli pezzi di paglia
                        -Sfalci d'erba
                        -Né carne,né pesce
                        -Tutto in piccoli pezzi.
D'ora in avanti ci impegneremo maggiormente a dividere i resti di cibo, sia a ricreazione che a mensa, in modo da ottenere un fertilizzante biologico per il nostro orto.





                         




Nessun commento: