mercoledì 22 aprile 2015

VISITA AL DEPURATORE AQUARNO


Questo è l'impianto con grossi silos colmi di ossigeno che servono all' OSSIDAZIONE dei liquami, soprattutto industriali, nelle vasche.




 Qui i liquami, con l'ossigeno che arriva dal basso, bollono, sono sempre in movimento...

Abbiamo attraversato,sempre a bordo del nostro scuolabus, tutto l'imponente impianto, dove vasche enormi di cemento contenevano i liquami che, senza mai fermarsi né giorno, né notte,in due giorni si trasformano in acque depurate, pronte per essere immesse di nuovo nel fiume, attraverso il canale di Usciana.

 Questi sono i magazzini all'aperto che contengono tutti i "pezzi di ricambio"( tubi. pompe, turbine, tubi..) perché l'impianto non può rimanere fermo, neanche un minuto..



Ecco le viti senza fine, inventate da Archimede, che consentono ai liquidi che si trovano in  basso di salire all'interno delle vasche.


 IL "VIAGGIO" DELLE  FOGNATURE CIVILI  ED INDUSTRIALI.

DALLE FOGNE I LIQUAMI GIUNGONO AL DEPURATORE AQUARNO

SI PASSA ATTRAVERSO LA GRIGLIATURA che toglie i residui solidi più grossolani.

Con il processo della DISSABBIATURA e della DISOLEATURA si tolgono gli oli e le schiume dei prodotti chimici.

L'OSSIDAZIONE  BIOLOGICA permette,attraverso i batteri,l'aggregazione e l'intrappolamento
delle particelle contenute nel liquame, formando i fiocchi di fango.

Con la SEDIMENTAZIONE si depositano i FANGHI sul fondo e l'acqua diviene sempre più depurata.

I FANGHI ottenuti vengono usati per la costruzione di case, strade..
Le ACQUE vengono ancora trattate con sostanze chimiche disinfettanti, DISINFEZIONE, e poi immesse nel fiume Arno, attraverso il canale di Usciana.





Nessun commento: