venerdì 27 febbraio 2015

MUSEO DELLA SCRITTURA A SAN MINIATO


Siamo arrivati..... all'età della pietra; tutti noi, in gruppo e a turno,abbiamo inciso sulla pietra le iniziali del nostro nome




 In ogni laboratorio, oltre ad ascoltare la nostra guida, abbiamo immortalato e ripreso ciò che stava accadendo con i nostri "supporti" moderni.

 L'alfabeto geroglifico...
 e noi come gli scribi abbiamo intinto il calamo e tradotto una semplice frase.
 Alle prese con le tavolette cerate e lo stilo.




 Di seguito scriveremo il resoconto sulla gita e le nostre  impressioni sui laboratori fatti.

Martedì scorso ci siamo recati al museo della scrittura di San Miniato per approfondire le nostre conoscenze sulla evoluzione della scrittura.Arrivati,siamo rimasti delusi dall'eseguita' della struttura: un unico stanzone diviso in settori con dei pannelli.Siamo stati accolti da una guida che ci ha illustrato i vari settori a partire dall'età della pietra fino ad arrivare alla stampa.
Andando in dietro nel tempo il primo supporto su cui l' uomo a inciso è la pietra:incisioni nelle caverne ,sugli ossi.....
L' uomo cominciò a usare segni convenzionali di scrittura a partire dalla scrittura cuneiforme dei popoli mesopotamici per ragioni pratiche:per registrare le merci che venivano immagazzinate o commerciate.
Per contare le merci usavano un contenitore d'argilla chiamato BULLA: ad ogni merce che entrava od usciva veniva messo un sassolino all'interno.
Inizialmente per verificare la quantità delle merci la spaccavano, successivamente si capì che un modo più pratico era quello di incidere dei segni sugli ossi,quindi di disegnare un pittogramma ed infine una scritta in geroglifico.
La pietra è l'unico supporto tuttora usato anche se in modo sporadico per le iscrizioni funerarie.
Nel corso degli anni l'uomo ha cambiato supporto: dall'argilla, alla cera, al papiro, alla pergamena per arrivare alla carta e alla stampa.
Lo strumento di scrittura si è evoluto dalla pietra,allo stilo, al calamo, la piuma d'oca ,il pennino , la penna stilografica fino ad arrivare alla biro.
A turno, in gruppo, abbiamo provato i vari metodi di scrittura e ci siamo divertiti, immaginando di essere in quel periodo.
Alla fine abbiamo capito che, pur essendo piccolo il museo ci ha permesso di imparare in modo pratico come si scriveva nell'antichità.


Nessun commento: